PNSD - Buone Pratiche
![]() |
Piano Nazionale Scuola Digitale |
- Dettagli
- Visite: 1845
DIDATTICA A DISTANZA
Le reti di Avanguardie educative e Piccole Scuole a supporto dell’emergenza sanitaria: http://www.indire.it/la-rete-di-avanguardie-educative-a-supporto-dellemergenza-sanitaria/
ARCHIVIO WEBINAR: http://www.indire.it/la-rete-di-avanguardie-educative-a-supporto-dellemergenza-sanitaria/archivio-webinar/
Tutorial per la didattica a distanza: http://www.indire.it/tutorial-per-la-didattica-a-distanza/
ARGO DIDUP - DIDATTICA A DISTANZA
Didattica a distanza: Che cosa serve adesso: https://didup.it/2020/03/12/didattica-a-distanza-che-cosa-serve-adesso/
Argo DidUp e la Biblioteca multimediale online: https://didup.it/2020/03/09/argo-didup-e-la-biblioteca-multimediale-online/
LIM condivisa a distanza con Argo DidUp e Jamboard: https://didup.it/2020/03/09/lim-condivisa-a-distanza-con-argo-didup-e-jamboard/
Come far restituire agli alunni i compiti svolti su Argo Famiglia: https://didup.it/2020/03/07/come-far-restituire-agli-alunni-i-compiti-svolti-su-argo-famiglia/
Lim a distanza con Google Jamboard e Argo DidUp: https://didup.it/2020/03/06/lim-a-distanza-con-google-jamboard-e-argo-didup/
Lezione in streaming con Google Hangouts e Argo DidUp: https://didup.it/2020/03/06/lezione-in-streaming-con-google-hangouts-e-argo-didup/
Condivisione Materiale Didattico: https://didup.it/2020/03/03/condivisione-materiale-didattico-2/
L’interazione con gli studenti: https://didup.it/2020/03/05/linterazione-con-gli-studenti/
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento d'indirizzo del Ministero dell?Istruzione, dell'Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell'era del digitale.
per approfondire:
SCARICA PDF: www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf
SCARICA IL PIEGHEVOLE: www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pieghevole-highres.pdf
ANIMATORE DIGITALE
Ogni scuola avrà un "animatore digitale" un docente che, insieme al dirigente scolastico ed al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell'innovazione a scuola, a partire dai contenuti di questo Piano. Sarà formato attraverso un percorso dedicato (a valere sulle risorse del D.M. n. 435/2015), su tutti i temi del Piano Nazionale Scuola Digitale, per sostenerne la visione complessiva. Sarà, per il MIUR, una figura fondamentale per l'accompagnamento del Piano Nazionale Scuola Digitale. Per tenere alta l'attenzione sui temi dell'innovazione, nell'ambito della realizzazione delle azioni previste nel POF triennale, potrà sviluppare progettualità su tre ambiti:
FORMAZIONE INTERNA: fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi ( ma non dovrà essere necessariamente un formatore), sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle altre attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA' SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell'organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attiri del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
CREAZIONI DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola ( es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
ANIMATORE DIGITALE DELL'ISTITUTO DOCENTE: MARGHERITA RESCIFINA
![]() |
PIANO DI INTERVENTO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE |
![]() |
QUESTIONARIO DOCENTE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PNSD |
CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORI DIGITALI "PROGETTAZIONE DI CURRICULA E UDA PER COMPETENZE ATTRAVERSO L'INTEGRAZIONE DEL DIGITALE.
1. PRINCIPI DI INSTRUCTIONAL DESIGN E STRATEGIE https://www.youtube.com/watch?v=YCFsVxmXWFQ
2. DALLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI ALLA STESURA DEL PROGETTO https://www.youtube.com/watch?v=mm_dlYsEpOQ
3. PROGETTAZIONE DI UDA PER LO SVILUPPO DI CURRICOLA DIGITALI https://www.youtube.com/watch?v=zucotNVyzUw
4. PROGETTAZIONE DI UDA PER LO SVILUPPO DI CURRICOLA DIGITALI https://www.youtube.com/watch?v=FqdQJdYPnWk
5. DIDATTICA DIGITALE. ESEMPI E BUONE PRATICHE https://www.youtube.com/watch?v=a689aO6Dmsg
CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORI DIGITALI "MONITORAGGIO, VALUTAZIONE, DOCUMENTAZIONE E DIVULGAZIONE DELLA DIDATTICA DIGITALE.
1. OBIETTIVI E PROCESSI DELLA DIGITAL EDUCATION https://www.youtube.com/watch?v=GVsVP5881GY
2. PROMUOVERE, OSSERVARE, VALUTARE LE COMPETENZE MEDIALI/DIGITALI https://www.youtube.com/watch?v=Z-DftNLNPdg
3. PRINCIPI EVIDENCE-BASED PER UNA DIDATTICA E VALUTAZIONE DIGITALE EFFICACE https://www.youtube.com/watch?v=Cd2GY3Z0WzK
4. PROCESSI COGNITIVI E COMPETENZE MEDIALI: COME COSTRUIRE DESCRITTORI VALUTATIVI https://www.youtube.com/watch?v=9Sr3h3SNqoc
5. APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE SUPPORTATO DA TECNOLOGIE DIGITALI PER LA VALUTAZIONE FORMATIVA https://www.youtube.com/watch?v=BqV7GUDKyLA
AMBIENTI PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
FLIPPED CLASSROOM
http://www.adiscuola.it/adirisorse/archives/1187
http://www.adiscuola.it/adirisorse/archives/category/flipped-classROOM
http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/la-rivista/2015-giugno/
MOODLE
https://download.moodle.org/docs/it/presentation_it.ppt
SCHOOLOGY
http://www.girlgeeklife.com/2013/03/schoology-il-social-learning-network-per-la-scuola/
http://www.tdjournal.itd.cnr.it/article/view/196/133
https://support.schoology.com/hc/en-us/sections/200216633-Schoology-Videos
FIDENIA
http://www.profdigitale.com/fidenia-il-social-dedicato-alla-scuola/
EDMODO
http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/la-rivista/2015-dicembre/
DIGITAL STORYTELLING E RISORSE VARIE
L’apprendimento multimediale
http://www.slideshare.net/anacletomaestrogufo/limportanza-dellapprendimento-multimediale-4108595
http://www.slideshare.net/guesteb905/lapprendimento-presentation
https://sites.google.com/site/apprendimentomultimediale/home
Digital Storytelling: Perchè il Digital Storytelling,, struttura (storyboard, sceneggiatura, etc)
http://www.scribaepub.info/play.html?ebook=6555 http://www.scribaepub.info/play.html?ebook=6367&asset=55564631
http://www.jasonohler.com/storytelling/indexWIX.cfm (inglese)
Esempi di storyboard
http://theelearningcoach.com/resources/storyboard-depot/
Raccolta di app per la formazione:
A media specialist’s guide to the Internet
http://mediaspecialistsguide.blogspot.it/
Guida in italiano a Prezi
http://www.slideshare.net/LorenzoAmadei/guida-in-italiano-a-prezi
Audio Editors
http://www.hongkiat.com/blog/25-free-digital-audio-editors/ (inglese)
Useful Online Chart & Graph Generators
http://www.hongkiat.com/blog/22-useful-chart-graph-diagram-generators/ (inglese)
Screen capture tools
http://www.hongkiat.com/blog/screen-capture-tools-40-free-tools-and-techniques/
WORDLE
Mappe mentali
http://www.geekoo.it/creare-mappe-mentali-online-gratis/
Mappe concettuali
http://docenti.skuola.net/percorsi-tematici/mappe-concettuali/tool-per-creare-mappe-concettuali/
Differenze tra mappe mentali e concettuali
http://www.pensierocritico.eu/mappe%20mentali%20concettuali%20cognitive.html
EAS e portfolio
http://www.slideshare.net/lantichi/lantichi-eas-portfolio
Strumento per le lingue (primaria e secondaria I grado)
APPUNTI CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
CONTENUTI MULTIMEDIALI GRATIS
IMMAGNI
http://www.photosforclass.com/
https://www.dreamstime.com/free-photos
http://www.stockphotosforfree.com/
http://www.hongkiat.com/blog/more-free-stock-photos-royalty-images/
http://www.digitaltrends.com/photography/where-to-download-public-domain-images/
VIDEO
https://vimeo.com/groups/freehd
https://archive.org/details/stock_footage
http://www.emol.org/movies/freemovielist.html
MUSICA VIDEO
https://www.jamendo.com/search
http://www.last.fm/it/music/+free-music-downloads
https://soundcloud.com/groups/legal-free-music-downloads
https://www.youtube.com/audiolibrary/music
http://www.animal-sounds.org/animal-sounds-free-download.html
http://www.mediacollege.com/downloads/sound-effects/
http://www.yakitome.com/upload/from_text
OCR
http://www.indire.it/dia/index.php
http://www.raiscuola.rai.it/startLezioni.aspx?crea=1
http://www.europeanschoolnetacademy.eu/web/guest/home
DIGITAL STORITELYNG
http://www.scribaepub.info/play.html?ebook=6555 COS’è
http://www.scribaepub.info/play.html?ebook=6367&asset=55564631 STORY MARKING
Storybird è uno strumento online per la creazione di storie illustrate da pubblicare e condividere. È possibile registrarsi come docente e creare la propria classe; utile per iniziare una prima esperienza di storytelling digitale. http://storybird.com/
Pixton è un tool web per creare fumetti in maniera facile e divertente. Utile ad esempio per fare storytelling di fatti storici, visite didattiche, o qualunque altra attività che si presti ad essere raccontata. https://www.pixton.com/
https://www.boomwriter.com/Home
Comix Story maker adatto ai bambini. http://www.makebeliefscomix.com/
Ottimo per scuola primaria e secondaria I grado. http://zimmertwinsatschool.com/
Storify è una piattaforma web progettata per consentire agli utenti di raccontare le loro storie, con i contenuti trovati sul web.
Per utilizzare il servizio, basta registrarsi con un account (o collegarlo al tuo attuale account Facebook o Twitter) e iniziare a creare una storia. https://storify.com/
https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2016/02/28/scrittura-creativa-e-collettiva-nel-cloud/
Storyboard That può essere usato in classe come strumento di storytelling per creare semplici fumetti narrativi. Gli studenti possono usare questo tool per realizzare un primo schema di racconto per progetti di narrazione più estesa o come storyboard per il copione dei video che intendono realizzare. https://www.storyboardthat.com/
Software per creare narrazioni multimediali a livello professionale. Adatti per scuola superiore e studi avanzati. https://giornalistadigitale.com/2015/06/08/10-tools-per-realizzare-storytelling-digitali-senza-programmatori/
Lesson Builder
Create a media-rich lesson and optional quiz with your favorite PBS video content.
Storyboard
Create dynamic presentations by incorporating PBS videos, graphics, and text.
Quiz Maker
Create a simple assessment in a snap.
Puzzle Builder
Bolster vocabulary knowledge with a word search or crossword puzzle activity. http://www.pbslearningmedia.org/tools/
http://generator.acmi.net.au/resources
PRESENTAZIONI
http://www.slideshare.net/LorenzoAmadei/guida-in-italiano-a-prezi
ocusky è un innovativo software progettato per creare presentazioni interattive ad alto impatto visivo e ricco di effetti speciali (zoom, transizioni, flash, ecc..).
Permette di presentare idee in modo dinamico come se fosse un film animato. Una volta che la presentazione viene creata è possibile salvarla o in formato HTML per la visualizzazione online, oppure in formato .EXE per la riproduzione offline sul computer o in TV. http://express-press-release.net/132/logos/focuskylogo.png
Tackk consente di creare pagine digitali di grande effetto e ricche di contenuti multimediali (immagini, tracce audio, video, testi, persino mappe di Google). E’ un tool davvero user-friendly, che può essere utilizzato agevolmente anche da chi non possegga particolari conoscenze informatiche. http://huronrivervc.com/wp-content/uploads/2013/05/tackk_logo.png
E-BOOK
http://www.scribaepub.info/ GUIDA http://www.scribaepub.info/play.html?ebook=613
CALIBRE
E' un software per la gestione degli ebook.
Legge i formati: CBZ, CBR, CBC, EPUB, FB2, HTML, LIT, LRF, MOBI, ODT, PDF, PRC (PRC è un formato generico, calibre supporta i file PRC con intestazioni TextRead e MOBIBook), PDB, PML, RB, RTF, TCR, TXT
è in grado di convertire i libri nei formati: EPUB, FB2, OEB, LIT, LRF, MOBI, PDB, PML, RB, PDF, TCR, TXT
Calibre è un prodotto completamente open source, il codice è liberamente disponibile. http://calibre-ebook.com/
http://www.epubeditor.it/home/home/
TIMELINE Strumenti mediante i quali è possibile raccontare delle storie attraverso una prospettiva storica e temporale. Si segue il corso degli eventi, attraverso date e numeri, personaggi e rapporti. Tutto in un dispiegarsi ordinato del tempo: da un punto A a un punto Z, passando per i vari eventi intermedi.
Timeline JS è uno strumento opensource tramite cui chiunque può costruire timeline interattive e ricche di contenuti multimediali. È possibile sia creare delle storie semplicemente servendosi del materiale presente su google che, per i più esperti, sviluppare il codice e migliorare le prestazioni già fornite dallo strumento. I materiali possono essere caricati da diverse piattaforme come twitter, flick, Google Maps, Youtube, Vimeo, Vine, Daylimotion, SoundClound e altri. Timeline JS dà anche la possibilità di elaborare dati ed elementi in fogli di lavoro dedicati. http://timeline.knightlab.com/
Tiki-Toki è una piattaforma online che consente ad ogni utente registrato di creare intuitive timeline inserendo testi, immagini e video. I dettagli di ogni elemento possono essere consultati dalle diverse finestre che vanno a costituire la storia temporale creata. L’effetto per il lettore è doppio: da una parte può immergersi nella lettura seguendo una linea orizzontale ma dall’altra può anche decidere di vedere la medesima timeline attraverso un percorso 3D. Sono compatibili con Tiki Toki piattaforme come YouTube, Vimeo e Flickr. http://www.tiki-toki.com/
Dipity è una piattaforma che permette di creare gratuitamente timeline divertenti e innovative. È uno strumento, aperto a tutti, con cui raccontare storie attraverso un filtro preciso: quello del tempo. In ogni “stazione” della narrazione è possibile aggiungere foto, video e testi. Tutto avviene in maniera semplice tramite drag and drop, caricamento dal proprio pc o inserimento di link. Dalla Seconda Guerra Mondiale agli ultimi Mondiali di Calcio, dalle elezioni americane alla storia dell’innovazione: tutti questi temi sono stati raccontati utilizzando Dipity. http://www.dipity.com/
VIDEO
EDpuzzle è al momento totalmente free, consente di realizzare videolezioni interattive partendo da video propri o presi da YouTube e Vimeo, con la possibilità di aggiungere commenti audio, inserire domande durante la visualizzazione degli stessi video. Molto completo il sistema di verifica delle risposte da parte degli studenti. Perfetto per il flipped learning. https://edpuzzle.com/
https://creatoracademy.withgoogle.com/creatoracademy/page/education
PLAY POSIT sostituisce EDUCANON
E' una piattaforma web di ausilio nel flipped e blended learning - possiamo creare lezioni interattive usando video presenti su YouTube e Vimeo, inserendo durante la riproduzione domande alle quali gli studenti possono rispondere, e verificare il loro apprendimento. https://www.playposit.com/
http://screencast-o-matic.com/home
https://sourceforge.net/projects/audacity/?lang=it
https://www.apowersoft.com/free-audio-recorder-online
QUIZZ
LearningApps è un'applicazione Web 2.0 volta a sostenere i processi didattici e di apprendimento tramite piccoli moduli interattivi. I moduli esistenti possono essere inseriti direttamente nei contenuti didattici, ma anche creati o modificati dagli utenti stessi online. L'obiettivo è raccogliere moduli riutilizzabili e metterli a disposizione di tutti. I moduli (chiamati App) non comprendono perciò un quadro specifico o uno scenario didattico concreto, ma si limitano esclusivamente alla parte interattiva. I moduli in sé non rappresentano quindi un'unità didattica completa, ma devono essere applicati a un corrispondente scenario di insegnamento. http://learningapps.org/
http://resources.oswego.org/games/
http://hotpot.uvic.ca/index.php
MAPPE MENTALI/CONCETTUALI Le mappe mentali e quelle concettuali hanno scopi diversi: le mappe mentali consentono di strutturare rapidamente un testo e mostrarne la struttura graficamente.
Le mappe concettuali consentono di "riflettere", approfonditamente e lentamente, sui concetti espressi in un testo, cercando correlazioni tra concetti noti e concetti ignoti, cioè di avviare un processo di apprendimento significativo.
Le mappe concettuali sollecitano il pensiero logico-razionale.
Le mappe mentali sollecitano prevalentemente il pensiero intuitivo. http://www.pensierocritico.eu/mappe%20mentali%20concettuali%20cognitive.html
https://www.edrawsoft.com/MindMap.php
https://www.mindmeister.com/it
http://www.spicynodes.org/index.html
CONDIVISIONE
ThingLink consente agli utenti di aggiungere collegamenti interattivi alle foto, trasformandole in esperienze web divertenti che guidano l'apprendimento. Fantastico per creare mappe e infografiche interattive. Oltre via web, ThingLink mette a disposizione app per android e iOS. https://www.thinglink.com/
Stoodle è una lavagna digitale utilizzabile direttamente in un browser web. Con un paio di click - e senza aprire account - è possibile creare una lavagna e condividerla con studenti e insegnanti semplicemente inviando l'indirizzo web unico, riusabile nel tempo. Stoodle consente l'interazione tra gli utenti grazie alla chat scritta e audio. http://stoodle.ck12.org/
https://www.google.com/intl/it_it/drive/
https://www.box.com/it-it/industries/education
BLENDSPACE
Piattaforma web per la creazione e condivisione di lezioni digitali a contenuto misto (immagini, presentazioni, video, test, link, ecc.) per l'insegnamento blended. Dispone di un motore di ricerca per immagini e video, rende possibile l'inserimento nelle lezioni di documenti digitali direttamente dal proprio account Google Drive e Dropbox. Le lezioni possono essere condivise tramite URL o embedded in pagine web. https://www.tes.com/lessons
Evernote è un servizio per raccogliere e organizzare ispirazioni, idee, appunti, foto, video, link, annotare pagine web. Ideale per organizzare materiale per lo studio e progetti specifici, consente la condivisione di singole note o taccuini. E' possibile usarlo come servizio web, ma anche e soprattutto come app per android e iOS. https://evernote.com/intl/it/
Padlet è un servizio web che consente di creare bacheche virtuali sulle quali più utenti possono contribuire inserendo contenuti da svariate fonti (YouTube, link, immagini) o scriverne di originali in forma di post-it.Perfetto per attività di gruppo, brainstorming, lavori tematici collettivi. Dal proprio account l'insegnante crea bacheche che condividerà mediante un URL, gli studenti potranno immediatamente lavorarci anche senza creare un account. I Padlet possono anche essere incorporati in pagine web. https://it.padlet.com/
Jing® is a computer service that lets you capture basic video, animation, and still images, and share them on the web.
By Techsmith. https://www.techsmith.com/jing.html
CONDIVISIONE TRAMITE AGGREGATORI BOOKMARKRS
http://list.ly/list/Gv2-risorse-per-linsegnamento-digitale
http://www.livebinders.com/welcome/education
Diigo is a powerful online research tool and collaborative research platform that integrates several key technologies, including social bookmarking, web annotation, tagging, and group-based collaboration, to enable a whole new process of online knowledge management and participatory learning in the 21st century. Diigo provides several apps/extensions, so you can collect everything or use Diigo for a specific purpose. https://www.diigo.com/